La XXI edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona si apre giovedì 14 settembre 2023 con un laboratorio gustoso:
Daniele De Michele “DonPasta”, cuoco poeta, ecologista e stralunato, insegnerà ai bambini dagli 8 ai 14 anni a fare la pasta a mano. Si dice sempre che non si ha tempo per fare la pasta, ma deve esserci stata una manipolazione del concetto stesso del tempo, perché a fare la pasta a mano ci si mette dieci minuti e a cuocerla 2 minuti. Meno di quella industriale!
Appuntamento quindi alle 17.30 all’Osteria del Gioco che anche per questa edizione sarà allestista nel Cortile di Palazzo Forti.
Alle 21.30, sempre nel Cortile di Palazzo Forti, continua la serata con DonPasta – Food Sound System, che propone uno spettacolo multimediale tra il teatro contemporaneo e le favole di un vecchio cantastorie in cui si mescolano cucina salentina, musica, racconto popolare e immagini. Uno spettacolo tra il teatro contemporaneo e le favole di un vecchio cantastorie.
Ricordiamo a tutti:
– di evitare di creare assembramenti;
– di prestare attenzione alla segnaletica presente nelle aree;
– che alcuni eventi, come i Laboratori Delle Riflessioni Bambini e Adulti,sono a prenotazione;
– che alcuni eventi sono a numero chiuso o su prenotazione e pertanto soggetti ad esaurimento posti;
– che l’accesso alle aree del festival sarà regolamentato in funzione delle disposizioni ministeriali in vigore;
– che in caso di pioggia il festival si tiene regolarmente, in parte, in spazi al coperto;
– che l’entrata del festival è gratuito.
Organizzatori:
Tocatì è organizzato da Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con il Comune di Verona, patrocinato dall’Università degli Studi di Verona, dall’Associazione Europea Giochi e Sport Tradizionali (AEJEST) e dal MIC – Ministero della Cultura Italiana con la collaborazione e il sostengo dell’ ICPI – Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e della Regione Veneto.
Informazioni sul Festival
Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese rappresentato da giochi, musiche, danze tradizionali, artigianati e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco ITSGA – International Traditional Sports and Games Association, 2012 tutti i Paesi Ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya, 2016 Repubblica Popolare Cinese, 2017 vari paesi europei legati dal tema della lotta, 2018 La Francia del Sud, 2019 La Bretagna, 2020 Le Italie dei Borghi in gioco, 2021 Belgio, Cipro, Croazia e Francia, 2022 Belgio, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Iran, Messico, Scozia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria). Il Festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2015 ha ottenuto ogni anno la certificazione internazionale ISO 20121 come evento sostenibile.
Tocatì, programma di attività condiviso da comunità e istituzioni di 5 paesi: Cipro, Croazia, Francia, Belgio, Italia (capofila) con AGA.
Per informazioni e programma www.tocati.it