In più di 40mila in Fiera di Verona per Sport Expo 2023

Si è conclusa ieri, domenica 12 marzo, la diciassettesima edizione di Sport Expo, evento dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni che in un solo luogo riunisce diverse discipline sportive da scoprire e sperimentare. Per tre giorni, da venerdì 10 marzo, i padiglioni fieristici numero 10, 11 e 12 hanno accolto i giovani e le loro famiglie per promuovere l’inclusione e un sano e corretto stile di vita, fondato sulla pratica sportiva e sulla corretta alimentazione, grazie alla partecipazione di federazioni e società di Verona e provincia.
Tanti gli appuntamenti e le dimostrazioni sportive in questi giorni di evento. Si è partiti venerdì 10 marzo con una giornata dedicata alle scuole, che ha visto tra i padiglioni della Fiera oltre 5000 bambini. Sabato 11 e domenica 12 spazio alle famiglie, con un calendario fitto di eventi articolato tra sport più tradizionali e altri più innovativi, come il Taki No Kan, il Cheerleading, il Baseball o la Pesca Sportiva. Molte federazioni hanno colto l’occasione di Sport Expo per giocare partite di campionati giovanili, in diverse fasce d’età, quali Pallatamburello, che ha lasciato spazio ai Giovanissimi, Taekwondo con gare di combattimento in corazza e UISP con Giocagin. Nella giornata di sabato 11 marzo, Sport Expo è stata anche la sede dei campionati sportivi studenteschi di Volley, Volley S3 e del 3×3 di Basket.
Nell’area allestita da Unimpresa Sport, SportdiPiù Magazine e i Centri Giovanili don Mazzi si sono tenute gare dimostrative di Sitting Volley, Rugby in carrozzina e Badminton.
A simboleggiare l’importanza di Sport Expo nel panorama sportivo giovanile anche numerosi atleti professionisti, che hanno presenziato nei giorni di manifestazione. Tra gli atleti dei corpi militari, presenti a Sport Expo ogni anno, lo schermidore Davide Filippi, Sofia Benetti, atleta di carabina sportiva, l’altista Silvano Chesani e gli avieri Francesca Bertoni, Martino Barzon e Mihai Bobocica.

I NUMERI DI SPORT EXPO 2023
Tre giorni di sport che hanno visto partecipare oltre 40.000 persone. 60mila i mq destinati alle aree sportive, nei quali hanno presenziato 40 stand espositivi in rappresentanza di 60 diverse discipline sportive. Aiuto prezioso è arrivato dai 200 studenti tirocinanti di Scienze Motorie del Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona e dai 105 studenti dell’Istituto Copernico Pasoli che hanno prestato servizio all’interno del percorso di PCTO (alternanza scuola-lavoro).
L’evento, che gode del patrocinio del CONI Nazionale, è stato organizzato dal Comune di Verona con la partecipazione di Fondazione Bentegodi, la Sezione di Scienze Motorie del Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Verona, Veronafiere e FIPAV Verona. La segreteria organizzativa è affidata a DNA Sport Consulting.

LE REALTÀ SPORTIVE
Sport Expo ringrazia le diverse Federazioni che sono tornate a promuovere le proprie discipline come la FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, presente con il Verona Volley. Presenti anche la FIP– Federazione Italiana Pallacanestro, la FIBS – Federazione Italiana Baseball e Softball, la FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel, la FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva, la FIJLKAM – Federazione italiana Judo lotta e arti marziali, la FIR– Federazione Italiana Rugby con il Verona Rugby, la FITA – Federazione Italiana Taekwondo e la FIDS con la società Neon Athletics Cheerleading e FIV con ASD Yacht Club Verona, ACI – Automobil Club Italiano.
Fondamentale è stato il supporto di enti di promozione sportiva, come AICS, UISP, OPES, ASC, ACSI, MSP nonché quello del CUS Verona. La 4^ Circoscrizione del Comune di Verona ha presenziato con la propria area sportiva. Alcune tra le società sportive coinvolte, fedeli alla tradizione di Sport Expo, sono la Fondazione Bentegodi, ASD King Rock Climbing, la Fondazione M. Bottagisio, ASD Taki No Kan, Parco Idea Avventura, l’Associazione Nazionale Vovinam Viet Vodao, City Handball,  Sport di Più, ASD Stars Majorettes, ASD Horse Valley, ASD Straverona.
A Sport Expo anche le tre società sportive più rappresentative del territorio veronese, attualmente protagoniste nei rispettivi campionati di serie A dei tre sport più importanti: Hellas Verona per il calcio, Scaligera basket con FIP per la pallacanestro e Verona Volley con la FIPAV Verona.
FIPAV nazionale è stata presente con un villaggio completamente dedicato, il Villaggio S3, e 15 campi da volley propriamente allestiti.
Un’altra area particolare è stata quella dell’ACI nazionale, sulla quale sarà presente un BUS allestito ed una pista di mini-kart, parte del progetto “Karting in piazza”.
Protagonista anche lo sport inclusivo, che ha trovato spazio nell’area allestita da Unimpresa Sport, SportdiPiù Magazine e i Centri Giovanili don Mazzi, con il patrocinio di CIP Veneto e CONI Verona.

I PARTNER
Si ringraziano per il supporto i Partner di Sport Expo che quest’anno sono stati Karrell, Platys Center, Gestione Casa e Multitech International.
Radio Pico e Sport di Più sono stati i Media Partner mentre i Fornitori istituzionali sono AMIA, Verona mercato e Solori.
Gazebo Flash, UpRent, ATV, Acqua Dolomia e Spazio Visibile sono stati i Fornitori Ufficiali dell’Evento.