Saranno ben 20 Scuole di 11 regioni italiane a prendere parte al Primo Collegiale della Curvatura Sportiva, che si svolgerà a Verona presso il Payanini Center venedì 17 e alle Piscine Santini sabato 18 febbraio.
L’obiettivo del collegiale è finalizzato a promuovere la cultura dello sport nella scuola secondaria di I grado.
La Curvatura Sportiva all’interno del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate prevede che al regolare piano di studi del corso ordinario verranno aggiunte 3 ore settimanali dedicate alla pratica di nuove discipline sportive svolte in collaborazione con le singole Federazioni.
L’iniziativa ha trovato anche il plauso del Ministero dell’Istruzione e del Merito Prof.
Giuseppe Valditara che in un comunicato inviato alla scuola organizzatrice: “Ringrazio
sentitamente l’Istituto Comprensivo Lugagnano di Sona per la proposta e per il lodevole
lavoro svolto, le società partner coinvolte, il Centro Don Calabria e il Payanini Center di
Verona, certo che in futuro potranno presentarsi nuove occasioni per un profittevole
incontro”.
La manifestazione verrà inaugurata alle ore 15.00 di venerdì 17 febbraio dai saluti del Sindaco di
Sona Gianluigi Mazzi, dall’Assessora alle politiche educative e scolastiche Elisa La Paglia,
dal Provveditore agli studi di Verona Prof. Sebastian Amelio e dai massimi organi
rappresentativi dell’Istituzione scolastica: il Presidente del Consiglio di Istituto Simone
Predomo e il Consigliere della Giunta Esecutiva Simone Tabarin. Seguirà la tavola rotonda
coordinata dalla Dirigente Elisabeth Piras Trombi Abibatu, in cui docenti universitari, dirigenti
scolastici, coordinatori di educazione fisica e docenti di scienze motorie tratteranno il tema
del potenziamento della pratica sportiva negli istituti comprensivi.
Saranno molti gli accenti regionali che si potranno udire tra i giovani partecipanti alle staffette
di pesistica, karate, rugby, arrampicata, triathlon e baseball per ciechi. Presenti gli alunni
degli II.CC. Anna Frank di Agrigento, Roseto 1 di Teramo, Albisole di Savona, Ponti di
Gallarate (VA), Visconti di Roma, Pentimalli 1 di Gioia Tauro (RC), solo per citarne alcuni.
Il Convegno di sabato 18 febbraio dal titolo “Primo ciclo: quali orizzonti per le scuole a indirizzo sportivo”
sarà aperto dai saluti del Consigliere Regionale Alberto Bozza, componente della Consulta
Regionale per lo Sport, e dal Delegato CONI Point di Verona, Stefano Gnesato.
Molto attesa la relazione della Dottoressa Giuseppina Di Cretico, Dirigente Scolastica
dell’I.C. Don Milani di Terracina, capofila della Rete “Scuole per lo Sport. Italia”.
Ad ascoltarla dirigenti e docenti degli II.CC. Don Milani di Aquileia (UD), Ada Negri di Magnago
(MI), Pirandello di Firenze, Busana di Reggio Emilia, di Villar Perosa (TO), Castro dei
Volsci (FR), Villadose (RO), Valpantena, Bizio di Longare. Non mancheranno le scuole paritarie come l’Istituto Don Bosco di Paderno Dugnano (MI) e la Cappelletti-Turco di Cologna dei Colli.
Importante il contributo del Prof. Federico Schena, prorettore per la didattica dell’Università
di Verona e coordinatore dei corsi di studio in Scienze Motorie. Non mancheranno gli
interventi di alti dirigenti delle federazioni di triathlon (FITRI), Baseball-Softball (FIBS),
Pesistica (FIPE), Rugby (FIR), Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali (FIJLKAM).
La due giorni di sport che vedrà tra i moderatori il giornalista veronese Alberto Cristani si
concluderà con l’intervento dell’Ing. Nicola Tondini che parlerà di sport outdoor e di
montagna.